Temi rilevanti

Edilizia scolastica e PNRR in Lombardia: protagonisti anche i piccoli Comuni

Edilizia scolastica e PNRR in Lombardia: protagonisti anche i piccoli Comuni

In Lombardia, gli investimenti in edilizia scolastica finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresentano un’occasione strategica per migliorare la quantità e la qualità dell’offerta educativa e degli ambienti scolastici.

Il PNRR ha mobilitato risorse significative sul territorio lombardo: oltre 1 miliardo di euro destinati all’edilizia scolastica, con centinaia di interventi in Comuni di ogni dimensione. Un impegno che dimostra la capacità degli enti locali del sistema regionale di cogliere le opportunità offerte dal Piano e di attivare progettualità diffuse.


Gli ambiti di intervento

Gli interventi finanziati spaziano dalla costruzione di nuovi edifici scolastici alla messa in sicurezza e riqualificazione di strutture esistenti, interessando asili nido, scuole infanzia, scuole, mense e impianti sportivi.


Piccoli Comuni, grandi protagonisti

Un aspetto rilevante è il forte coinvolgimento dei piccoli Comuni, spesso alle prese con carenze infrastrutturali e vincoli di bilancio. In Lombardia, oltre 200 Comuni con meno di 5.000 abitanti hanno ottenuto risorse per circa 300 milioni di euro, distribuite in circa 280 interventi.

Tra le misure più rilevanti spicca il Piano per asili nido e scuole dell’infanzia, dedicato alla fascia 0–6 anni, che ha mobilitato 468 milioni di euro a livello regionale. Di questi, ben 146 milioni di euro sono stati assegnati a 109 piccoli Comuni, pari al 31% dell’investimento complessivo della misura in Lombardia. Alcuni Comuni hanno ricevuto contributi complessivi superiori agli 8 milioni di euro, e non mancano singoli progetti con risorse fino a 6 milioni di euro, in particolare per interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici.


Aggiornamenti sul Piano Asili Nido

Il Piano Asili Nido, parte della Misura M4C1 – Investimento 1.1 del PNRR, è soggetto a recenti aggiornamenti significativi:

  • maggio 2024: pubblicazione della manifestazione di interesse "Nuovo Piano Asili Nido 2024", con l’obiettivo di finanziare nuovi progetti nei Comuni. Le relative graduatorie sono state pubblicate a giugno e novembre 2024;
  • marzo 2025: apertura della nuova manifestazione di interesse "Piano Asili Nido 2025", attualmente in corso.

Tutti gli interventi finanziati dovranno essere completati entro giugno 2026: una scadenza sfidante, soprattutto per i Comuni più piccoli, chiamati a garantire capacità realizzativa e sostenibilità nel lungo periodo.


Milano: un investimento per una scuola più sicura

Anche i grandi centri urbani hanno beneficiato delle risorse del PNRR. Il Comune di Milano si distingue per un valore complessivo di circa 89 milioni di euro, di cui 56 milioni fondi diretti del PNRR, principalmente destinati a interventi di messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Un impegno fondamentale per offrire ambienti sicuri e funzionali a studenti, insegnanti e personale scolastico.


Guardare oltre il PNRR: dal progetto alla visione


Una delle sfide centrali oggi è riempire di contenuti e servizi gli spazi rinnovati o realizzati grazie al PNRR. Come trasformare un investimento straordinario in una risposta strutturale e continuativa ai bisogni educativi delle comunità?

Per avviare questa riflessione, ANCI Lombardia, attraverso il proprio Centro di Competenza PNRR, ha lanciato l’iniziativa Parole Comuni, con un duplice obiettivo:

  1. valorizzare e comunicare i progetti realizzati dai Comuni grazie ai fondi del PNRR;
  2. stimolare un confronto condiviso sulle prospettive e i bisogni dei territori nella fase post-PNRR, interrogandosi su come passare “dallo straordinario all’ordinario”.

L’iniziativa prevede la raccolta di materiali informativi e fotografici da parte dei Comuni interessati, che saranno valorizzati attraverso una rubrica mensile sui canali ufficiali di ANCI Lombardia e dei partner. Il percorso potrà proseguire con una mostra itinerante nei Comuni lombardi, per promuovere il dialogo tra istituzioni e cittadini e rafforzare il senso di comunità attorno ai temi dell’istruzione e del territorio.
Per maggiori informazioni visita il sito Archivi Parole Comuni - CompetenzePnrr Anci Lombardia o scrivi alla casella di posta dedicata comunicare.sportello@anci.lombardia.it.

Come ANCI Lombardia stiamo raccogliendo le sfide per comprendere come qualificare, anche dopo il 2026, gli interventi realizzati. Oltre la scadenza del Piano, si aprirà infatti un’importante fase: quella dell’avvio della gestione degli spazi educativi potenziati o costruiti ex novo. I modelli organizzativi e gestionali dovranno confrontarsi con nuove sfide, ma anche con criticità strutturali già consolidate — come la mancata integrazione tra i segmenti 0–3 e 3–6 anni. In questa prospettiva, ANCI Lombardia si impegna a raccogliere e valorizzare tutte le sfide istituzionali, delle fondazioni e degli enti di ricerca orientate alla costruzione di un sistema educativo integrato e sostenibile nel tempo.