Che cos'è il PNRR?

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Italia Domani è un intervento strategico messo in atto dal governo italiano come risposta alla crisi economica e sociale scaturita dalla pandemia di COVID-19.
Il piano è stato presentato nell’ambito del più ampio programma europeo Next Generation EU (NGEU), il quale mira a rilanciare l’economia europea attraverso investimenti e riforme strutturali.

Origini del PNRR

In seguito allo scoppio della pandemia di COVID-19 nel 2020, l’Unione Europea ha deciso di lanciare un ambizioso programma di rilancio economico denominato Next Generation EU. Questo pacchetto di finanziamenti, che ammonta a 750 miliardi di euro, è destinato a sostenere i Paesi membri nella loro ripresa economica e a favorire la transizione verso un’economia più verde e digitale.

L’Italia, essendo uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia, ha ricevuto una quota significativa di questi fondi, inizialmente pari a circa 191,5 miliardi di euro, successivamente saliti a 194,4, di cui 122,6 miliardi sono sotto forma di prestiti e 71,8 miliardi in sovvenzioni. Italia Domani è il piano attraverso il quale il governo italiano intende utilizzare questi fondi per realizzare progetti di investimento e riforme strutturali.

Ciascun investimento e ciascuna riforma devono rispettare obiettivi e traguardi (target e milestone), cadenzati temporalmente, il cui raggiungimento determina l’erogazione delle risorse previste in dieci tranche entro il 30 giugno 2026.

  • Le milestone rappresentano il completamento di fasi essenziali dell’attuazione (fisica e procedurale) delle misure, come l’adozione di particolari norme, la piena operatività dei sistemi informativi o il completamento dei lavori.
  • I target sono indicatori misurabili in termini di risultato dell’intervento (come, ad esempio, i chilometri di ferrovie costruiti) oppure di impatto delle politiche pubbliche (come la riduzione percentuale dell’incidenza di un determinato intervento).
Il raggiungimento di target e milestone è propedeutico alla richiesta da parte del Governo italiano delle rate di pagamento concordate con l’Unione Europea.

Obiettivi del PNRR

Gli obiettivi principali del PNRR possono essere riassunti in sette aree tematiche, conosciute come le sette missioni del piano:
  • Immagine dello slider
    Missione 1
    Missione 1
    Digitalizzazione innovazione competitività e cultura
    Questa missione mira a promuovere la trasformazione digitale del sistema produttivo, della pubblica amministrazione e dei servizi ai cittadini. Include investimenti in infrastrutture digitali, la diffusione della banda larga e il sostegno all’innovazione tecnologica nelle imprese.
  • Immagine dello slider
    Missione 2
    Missione 2
    Rivoluzione verde e transizione ecologica
    Si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento.
  • Immagine dello slider
    Missione 3
    Missione 3
    Infrastrutture per una mobilità sostenibile
    Dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese.
  • Immagine dello slider
    Missione 4
    Missione 4
    Istruzione e ricerca
    Mira a rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo. Promuove sinergie tra università e imprese, sostiene l'innovazione tecnologica e migliora le infrastrutture scolastiche.
  • Immagine dello slider
    Missione 5
    Missione 5
    Inclusione e coesione
    Mira a facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale, promuovendo l’occupazione femminile e giovanile e il sostegno alle famiglie.
  • Immagine dello slider
    Missione 6
    Missione 6
    Salute
    Si pone due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.
  • Immagine dello slider
    Missione 7
    Missione 7
    RePowerEU
    Mira ad accelerare la transizione energetica, rafforzando le reti di distribuzione, incrementando efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile.

Struttura e Governance
del PNRR

La governance del PNRR è affidata a una cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che coordina le attività dei vari ministeri coinvolti e monitora l’avanzamento dei progetti. Ogni Missione si articola ulteriormente in Componenti (sedici in totale), ciascuna delle quali aggrega riforme e investimenti riconducibili a uno stesso settore d’intervento, formando un pacchetto coerente di misure complementari.

Per attuare il Piano, le Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR (Ministeri e Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri competenti per materia) possono procedere con una modalità “diretta” o “a regia”. Nel secondo caso, si avvalgono di soggetti terzi, detti Soggetti attuatori, selezionati in base alle caratteristiche dell’intervento e in linea con le disposizioni del PNRR. La governance nazionale del Piano prevede come soggetti attuatori le Regioni e province autonome, gli Enti locali e altri soggetti pubblici e privati.




Il Sistema REGIS

Il Sistema REGIS è la piattaforma digitale predisposta dalla Ragioneria Generale dello Stato per raccogliere e gestire in tempo reale i dati relativi all’avanzamento dei progetti e delle riforme finanziati attraverso il PNRR.

Attraverso REGIS vengono recuperate le informazioni riguardanti il raggiungimento di target e milestone, permettendo alle autorità di monitorare costantemente lo stato di attuazione degli interventi e di intervenire tempestivamente in caso di eventuali criticità.

ReGiS è rivolto, dunque, alla rilevazione e diffusione dei dati di monitoraggio del PNRR e mira a supportare gli adempimenti di rendicontazione e controllo previsti dalla normativa vigente.”