PNRR Lombardia: risorse e opportunità per i Comuni

Esplora come i Comuni lombardi stanno trasformando le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in progetti concreti e innovativi!

Una sinergia vincente

Questa pagina, nata dalla collaborazione tra Regione Lombardia e ANCI Lombardia, racconta lo straordinario impegno dei nostri territori nel dare vita alle opportunità offerte dal PNRR.

Approfondisci gli investimenti che stanno ridisegnando il futuro delle comunità lombarde, con un impatto tangibile sulla qualità della vita di cittadini e imprese.

Panoramica dei progetti PNRR in capo ai Comuni

I Comuni sono direttamente coinvolti nell’attuazione di progetti legati a quattro Missioni su sette del PNRR: digitalizzazione (M1), transizione ecologica (M2), istruzione (M4) e inclusione (M5), per un totale di 34 linee di investimento.
Ogni linea è identificata da specifici codici, illustrati nel grafico a ciambella sottostante. La fonte dei dati è la piattaforma ReGiS della Ragioneria Generale dello Stato (RGS), DNGO RTS Milano/Monza-Brianza.

Ambiti di investimento

Scopri come vengono distribuiti gli investimenti PNRR nei diversi settori strategici per il futuro dei comuni lombardi.

Le opere di edilizia scolastica

Gli interventi sul territorio

Uno sguardo ai principali progetti finanziati, per capire dove e come il PNRR sta trasformando la Lombardia.

M4 - C1 - I1.1

Investimento dedicato ad asili nido e scuole infanzia

Approfondisci i temi rilevanti

Dall'innovazione alla sostenibilità: esplora i temi chiave che guidano lo sviluppo dei comuni con il PNRR.

Edilizia scolastica e PNRR in Lombardia: protagonisti anche i piccoli Comuni

In Lombardia, gli investimenti in edilizia scolastica finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresentano un’occasione strategica permigliorare la quantità e la qualità dell’offerta educativa e degli ambienti scolastici.