Che cos'è il PNC?
Piano Nazionale Complementare
Il Piano Nazionale Complementare (PNC) è un'iniziativa strategica del governo italiano concepita per integrare e potenziare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) stanziando ulteriori 30,6 miliardi di risorse nazionali, disponibili in aggiunta alle sovvenzioni e ai fondi previsti nell'ambito del PNRR.
Esso rappresenta una risposta articolata ai bisogno specifici del Paese, mirata a stimolare lo sviluppo economico, sociale e ambientale in maniera omogenea e sostenibile.
Esso rappresenta una risposta articolata ai bisogno specifici del Paese, mirata a stimolare lo sviluppo economico, sociale e ambientale in maniera omogenea e sostenibile.
Origini e finalità
Il Piano Nazionale Complementare è stato introdotto per garantire che le risorse del PNRR siano utilizzate in modo coordinato e sinergico con altre fonti di finanziamento nazionali ed europee.
Le sue finalità principali includono:
- Supportare la ripresa economica post-pandemia COVID-19
- Promuovere la coesione territoriale e sociale
- Favorire la transizione ecologica e digitale
- Potenziare la capacità di innovazione e competitività del sistema produttivo italiano
La complementarità del PNC rispetto al PNRR si manifesta a livello:
- progettuale, con una integrazione delle risorse per gli interventi già previsti nel PNRR (i c.d. programmi e interventi cofinanziati);
- di missione o di componente della missione, con la previsione di ulteriori investimenti (i c.d. programmi e interventi del Piano) che contribuiscono al raggiungimento delle finalità del PNRR.
Settori di intervento
Il PNC copre una vasta gamma di settori strategici, tra cui:
Infrastrutture e mobilità
(complementare alle Missioni 1 e 3 del PNRR)
(complementare alle Missioni 1 e 3 del PNRR)
Investimenti in reti di trasporto sostenibili e moderne, miglioramento delle infrastrutture esistenti e sviluppo di nuove.
Energia e Ambiente
(complementare alla Missione 2 del PNRR)
(complementare alla Missione 2 del PNRR)
Promozione delle energie rinnovabili, efficienza energetica, gestione sostenibile delle risorse naturali e lotta contro il cambiamento climatico.
Innovazione e Ricerca
(complementare alla Missione 4 del PNRR)
(complementare alla Missione 4 del PNRR)
Sostegno alla ricerca scientifica, tecnologia e innovazione, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.
Istruzione e Formazione
(complementare alle Missioni 4 e 5 del PNRR)
(complementare alle Missioni 4 e 5 del PNRR)
Miglioramento del sistema educativo e formativo per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e favorire l'inclusione sociale.
Salute e Welfare
(complementare alla Missione 6 del PNRR)
(complementare alla Missione 6 del PNRR)
Rafforzamento del Sistema Sanitario Nazionale e dei servizi sociali per garantire maggiore equità e accesso alle cure.
Il Piano Nazionale Complementare prevede una governance articolata, con il coinvolgimento di diversi livelli istituzionali e la partecipazione attiva delle Regioni e degli Enti locali. Lo stato di avanzamento del PNC viene monitorato trimestralmente a livello nazionale dal governo centrale, tramite apposite relazioni.